
Velocizzare il sito abilitando la cache immagini con htaccess
Tempo di lettura: 2 minIn questo articolo parleremo ancora una volta della velocità di caricamento delle pagine del sito, questo perchè sempre più sta divendando un fattore imprescindibile per il posizionamento. Un sito lento è un sito di difficile fruizione e viene quindi valutato in maniera negativa dai motori di ricerca.
Resto stupito quando studiando alcuni siti e blog di rilevanza nazionale (perchè confrontarsi con altre realtà dello stesso settore è sempre costruttivo), mi accorgo di quanto poco venga curato quest’aspetto decisamente importante.
Ed eccomi quindi oggi a presentarvi uno strumento che darà una scossa notevole alla rapidità del vostro sito, l’htaccess (hypertext access). Non ne avete mai sentito parlare? Non temete, spiegherò in poche parole di cosa si tratta e come utilizzarlo. Vi dico subito che non servono eccessive conoscenze tecniche per farlo, vi basterà un editor di testo ed un programma per caricare i file sul vostro hosting (come ad es. Filezilla), strumenti a disposizione di qualunque web designer.
Cos’è e a cosa serve l’htaccess
Il file .htaccess, presente nella root del sito, è un normale file di testo che contiene al proprio interno le principali direttive di apache. Quando quest’ultimo riceve una richiesta cerca appunto il file con le regole di configurazione da seguire prima di procedere.
Sono diverse le direttive dell’htaccess (Limit, Files, Order, Deny/Allow), che servono a limitare o garantire l’accesso ad elementi presenti nel sito come cartelle o files, a determinati ip o host.
Non entreremo tuttavia nelle specifiche di questo file, ma apporteremo ad esso una semplice modifica che permetterà ai returning visitors, coloro che accederanno alle pagine del sito per una seconda volta, di velocizzarne i tempi di caricamento.
Abilitare la cache delle immagini
Quello che faremo è abilitare la cache delle immagini presenti nel sito. La cache altro non è che una memoria locale del browser che salva per un determinato periodo di tempo gli elementi che compongono una determinata pagina web in modo da evitare di scaricarli da internet ogni volta che si accede ad essa e velocizzarne in tal modo la visualizzazione.
Come modificare l’htaccess
Scarica dal tuo hosting il file .htaccess ed aprilo con un editor di testo. Aggiungi questo script sotto quello già esistente. Salva e sovrascrivi il file precedente.
<IfModule mod_expires.c> ExpiresActive On ExpiresDefault "access plus 2 weeks" ExpiresByType image/png "now plus 365 days" ExpiresByType image/jpeg "now plus 365 days" ExpiresByType image/gif "now plus 365 days" ExpiresByType application/javascript "now plus 365 days" ExpiresByType application/x-javascript "now plus 365 days" ExpiresByType text/javascript "now plus 365 days" ExpiresByType text/css "now plus 365 days" ExpiresByType image/x-icon "now plus 365 days" </IfModule> <IfModule mod_headers.c> Header unset ETag </IfModule> <FilesMatch “\.(jpg|jpeg|gif|png|ico|swf|flv)$”> Header set Cache-Control “max-age=2592000″ </FilesMatch>
Provalo anche tu e dimmi se non ne vedi i benefici.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.