banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
come apparire su Google gratis
visite 1236 visualizzazioni

Scheda attività commerciale su Google: come crearla

Tempo di lettura: 4 min

La presenza su internet è molto importante per le aziende, che si tratti di sito internet o di social network. Accanto a queste possibilità ne esiste una utilissima fornita da Google. Stiamo parlando delle schede delle attività commerciali che appaiono nelle ricerche su Google Maps, ma anche quando si cerca per nome una specifica azienda e la stessa appare in un box (detto Knowledge Local Panel) sul lato destro della pagina navigando da desktop, in alto quando si cerca da mobile.

Attraverso questo potente servizio di Google le aziende hanno la possibilità di raggiungere nuovi clienti, senza spendere un euro. Avere un profilo della attività gratuito, ben fatto ed aggiornato permette di avere un’ottima visibilità sulla rete di ricerca ed offre ai clienti la possibilità di essere contattati in modo rapido attraverso chiamate e messaggi.

Considerando che ad oggi, quantomeno in Italia ed in gran parte del mondo, la ricerca è Google, si può immaginare bene il beneficio che si può trarre nel creare una scheda attività commerciale su Google in modo da apparire nella Local Pack, l’insieme di mappe attività che appaiono tra i risultati organici nella parte alta delle ricerche effettuate.

Come apparire su Google gratis

Se dunque ti stai chiedendo come apparire su Google gratis o come inserire la propria attività su Google Maps, la prima cosa che devi sapere è che devi possedere un account Google. Tutti i servizi di proprietà di Google necessitano infatti di un account, vedi Analytics, Ads, Gmail, Drive…

L’account ti permetterà di utilizzare il servizio Google My Business, lo strumento messo a disposizione gratuitamente da Google per gestire la tua scheda attività.

google my business app
Google My Business

Google My Business

Potrebbe capitare che tu veda già online la scheda dedicata alla tua attività tra le ricerche e ti starai chiedendo perchè Google My Business?

La scheda che vedi potrebbe essere stata auto-generata, quindi con informazioni carenti, ma anche libera da proprietari. Dunque potrebbe:

  • essere modificata da chiunque
  • mostrare informazioni non veritiere sulla tua azienda
  • ledere il tuo business, piuttosto che valorizzarlo

Motivi per utilizzare Google My Business

Ci sono dunque due motivi principali per utilizzare Google My Business.

Il primo è avere una gestione completa delle informazioni e la possibilità di utilizzare un maggior numero di strumenti disponibili (quindi gestione dati e contatti, fotografie, recensioni e molto altro).

Il secondo, il più importante, è rivendicare la propria scheda attività prima che lo facciano altri. Perchè mai dovrebbero farlo? Ad esempio per svantaggiarti (potrebbe farlo un concorrente) o per chiederti soldi. Esatto hai letto bene, chiederti soldi, e ti spiego come.

Attenzione alle truffe

Nell’ultimo periodo crescono le agenzie che prendono possesso delle schede attività di aziende e professionisti, per poi chiamarle spacciandosi per Google e chiedere di “dar valore” alla scheda attraverso una promozione dell’attività su Google. Non fatevi fregare, il servizio di Google è totalmente gratuito.

Provate dunque a cercare la vostra attività su Google (da loggati con il vostro account) e se appare il box relativo alla vostra azienda premete sul link “Rivendica questa attività”. Se quest’ultimo non appare vuol dire che qualcuno ha preso possesso della vostra scheda, o l’avete fatta realizzare a qualcuno ed avete dimenticato a chi.

Come utilizzare Google My Business

Se si vuole utilizzare Google My Business da dispositivo mobile (da smartphone o tablet) conviene utilizzare l’app dedicata, disponibile per Android e iOs. Dopo averla scaricata dallo store di riferimento, basterà aggiungere una nuova attività o modificare quella esistente.

Se si vuole utilizzare Google My Business da dispositivo desktop (da computer) bisogna collegarsi a Google My Business e premere sul pulsate Accedi per effettuare l’accesso all’account Google (o crearne uno se non se ne possiede uno) e creare la tua attività tramite la procedura guidata, gestendone la sede o le sedi e inserendo tutte le informazioni nella maniera più dettagliata possibile.

Terminata la configurazione del profilo aziendale, bisogna richiedere la verifica della stessa, che può avvenire tramite telefono (con una chiamata automatica al numero di telefono della sede) o tramite l’invio di una cartolina presso la struttura (che arriva a destinazione di solito entro 2 settimane).

Google My Business
Scheda attivià gratis con Google My Business

Bastano dunque pochi passaggi e potrai creare il profilo della tua attività o prenderne possesso, apparendo quindi nelle ricerche su Google e su Google Maps (due servizi correlati) e godendo di tutti i vantaggi che comporta.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

.