banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
sito responsive robadagrafici
visite 585 visualizzazioni

Robadagrafici diventa un blog responsive

Tempo di lettura: 2 min

Dopo due anni di attività il blog di comunicazione Robadagrafici cambia veste.

Dopo un’attenta analisi delle statistiche del sito e valutato l’alto numero di accessi ricevuti da dispositivi diversi da quelli “desktop”, abbiamo pensato di aggiornarci secondo le ultime tecnologie del responsive web-design.

Da oggi, accendendo da smartphone o tablet, il blog adatterà automaticamente i contenuti a tali dispositivi, captandone le dimensioni dello schermo.

Abbiamo aggiunto alla ricetta del nuovo sito un pizzico di CSS3, piccole animazioni (sullo stato hover delle anteprime del post) per renderlo più accattivante senza l’utilizzo del quasi defunto Adobe Flash.

blog-robadagrafici-responsive

Come creare un sito responsive design

La realizzazione di un sito responsive non deve lasciare nulla al caso, bisogna avere perfettamente in mente cosa si vuole realizzare. Si procede step by step attraverso i seguenti passaggi:

  • La progettazione del sito e l’organizzazione dei contenuti

    La prima fase, la più importante, è quella progettuale.
    Decidiamo quali dovranno essere le sezioni in base ai contenuti del sito, come organizzarle, cosa mostrare e cosa nascondere sui diversi dispositivi.
    Aiutiamoci disegnando a grandi linee su carta il nostro progetto, o utilizzando strumenti che rappresentano visivamente il nostro layout. Questo ci aiuterà ad avere ben chiaro ciò che desideriamo dal nostro sito.

  • La ricostruzione digitale del progetto con un programma di grafica

    Dopo questa prima “fase di ideazione” si può procedere alla ricostruzione in digitale del nostro progetto, attraverso programmi di grafica, quali ad esempio Adobe Photoshop.
    Per quanto attiene alla esportazione delle immagini, cerchiamo di limitarne l’uso quando se ne può fare a meno, in modo da ottenere un sito leggero: evitiamo quindi di utilizzarle per le tinte piatte, sfruttiamo invece il css più possibile.

  • La ricostruzione in html del sito con l’utilizzo delle media queries

    Ora che abbiamo il nostro layout, passiamo alla costruzione del sito web in html. Se abbiamo posto la dovuta attenzione alla fase progettuale avremo le idee chiare e sapremo come dovranno comportarsi i nostri div. Utilizziamo le media queries e il metodo a cascata % per rendere il nostro layout flessibile. Le media queries dicono alla pagina quale css seguire quando si raggiungono determinati breakpoints (punti di rottura), mentre il metodo a cascata % dà fluidità appunto attraverso le percentuali.
    Ovviamente, per chi lo volesse, in questa fase si costruisce il tema responsive per il CMS che si intende utilizzare, noi di Robadagrafici ad esempio abbiamo costruito un tema responsive per WordPress.

  • La fase di testing

    Non ci resta che verificare il comportamento del sito su vari dispositivi. Se non disponete di un tablet, o di uno smartphone, non vi allarmate, potete usufruire dei tool gratuiti per testare online il sito responsive.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *