Questo progetto ha dell’assurdo. L’artista giapponese Aki Inomata ha sfruttato la nuova tecnologia delle stampanti 3D per creare delle case di plastica trasparente per paguri. Ma non si è limitata a questo, l’artista ha deciso di dar forma alle abitazioni riproducendo l’architettura di diverse città e dando sfogo alla sua grande creatività artistica.
Il progetto di Inomata si chiama “Why Not Hand Over a Shelter to Hermit Crabs?“, ossia “perchè non consegnare un rifugio ai paguri?”.
Di solito i paguri abitano gusci vuoti di lumaca, ma in loro assenza riescono ad adattarsi con ciò che trovano a loro disposizione, che sia di legno, pietra o plastica.
Nel seguente video possiamo apprezzare le fasi dello studio e della lavorazione delle opere. Incredibile vedere le applicazioni possibili permesse dalle stampanti 3d, una novità di grande valore che avrà il suo forte impatto in ogni campo.
Ci affascina anche vedere poi come i paguri prendano possesso della loro abitazione prima di essere immortalati in una serie di foto che verranno poi esposte. Chissà se i paguri si accorgono che stanno vivendo in un’opera d’arte, diventando oggetti d’arte essi stessi.
1 Il nostro benvenuto alla blogger e web writer Ivana De Innocentis, grande appassionata d’arte e comunicazione. Conosciamo […]
L’artista Wolfram Kampffmeyer (nome d’arte “Paper Wolf”) ha studiato Computer Animation e Modelling 3D. Trascorrendo svariate ore davanti […]
L’artista 31enne olandese Ramon Bruin, laureato in aerografia, lascia tutti a bocca aperta per le sue sorprendenti illusioni […]
I paesaggi urbani spesso si mostrano noiosi ed anonimi per chi vive la città ogni giorno. L’artista francese […]
JR è diventato negli ultimi tempi un artista di strada molto conosciuto per le modalità con le quali […]
Ricordate l’opera “Mobile Lovers” di Banksy? Il murale è quello che ritrae due giovani ragazzi stretti in un […]
Le sculture figurative dell’artista di Pechino Li Hongbo stanno facendo il giro del mondo e i video in […]
Pur non essendo propriamente un artista di strada, il pittore e scultore francese Clet Abraham, attivo in Italia […]
L’artista urbano Invader è conosciuto in tutto il mondo per aver incollato su edifici mosaici di piccole piastrelle […]
Robadagrafici.com non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Tutti i contenuti sotto Licenza Creative Commons. Marchi e loghi di soggetti terzi utilizzati in questo sito sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Roba da Grafici © 2011-2016 -
Progetto a cura di
ServiziWeb Srl - Privacy & Cookies Policy