banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
blocchi codice in wordpress
visite 1688 visualizzazioni

Plugin per inserire blocchi di codice nei post di WordPress

Tempo di lettura: 2 min

Se gestite un blog realizzato con la piattaforma WordPress che si occupa, tra i vari temi, di programmazione web, potreste avere la necessità di inserire blocchi di codice nei vostri post, sia esso PHP, JAVASCRIPT, HTML o CSS.

Molto frequenti infatti in questo genere di siti sono i tutorial che spiegano come realizzare determinate operazioni ed effetti. Fondamentale risulta quindi spiegare il concetto in maniera esauriente mostrando effettivamente il codice da utilizzare, al fine di essere più chiari possibili in modo da non creare dubbi nel lettore che sta leggendo il vostro articolo.

codice-in-wordpress

Ci sono tanti plugin WordPress gratuiti che mostrano blocchi di codice. Ne abbiamo provati alcuni e abbiamo scelto fra tutti SyntaxHighlighter Evolved, davvero ottimo, testato e perfettamente funzionante. Come potete vedere nel seguente esempio è molto gradevole e soffermandosi sulla stringa appaiono in alto a destra dei tasti per aprire il sorgente in un’altra finestra e rendere più comodo il copia/incolla ai vostri utenti o per stampare il codice.

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
<head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title>Esempio del plugin SyntaxHighlighter</title>
</head>
<body>
<b>Lorem ipsum dolor sit amet,</b>, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
<!-- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. -->
</body>
</html>

Come funziona SyntaxHighlighter Evolved

Per funzionare il plugin ha bisogno di riconoscere il linguaggio che stiamo scrivendo. Per questo avremo bisogno di aprire e chiudere le righe con dei simil tag con parentesi quadre, ossia [language] e [/language], sostituendo ovviamente alla parola “language” il linguaggio desiderato.

Come risolvere un eventuale malfunzionamento del plugin

Mi è capitato di recente di ricostruire il codice del mio sito partendo da zero e mi sono trovato con il plugin non funzionante. Cos’era successo? Niente di preoccupante. Ho infatti letto nelle spiegazioni del plugin che perchè lo stesso fosse funzionante era necessario inserire nel file footer.php un codice:

<?php wp_footer(); ?>

Mi è bastato inserirlo in una posizione a piacere perchè il plugin tornasse attivo. Ovviamente riscontrerete questo problema nel momento in cui il template lo costruirete da soli.

Le alternative a SyntaxHighlighter Evolved

Se doveste riscontrare eventuali problemi di visualizzazione o tecnici potete provare a testare come alternativa questi altri 4 plugin, selezionati in base al maggior numero di recensioni positive, e troverete sicuramente la soluzione che fa al caso vostro.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *