banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
illustrator cambiare spessore linea
visite 13562 visualizzazioni

Come modificare lo spessore a un tracciato in Illustrator

Tempo di lettura: 2 min

Illustrator, software di grafica vettoriale, è un programma dalle enormi potenzialità. Conoscere bene le sue funzioni è fondamentale per riuscire a sfruttarlo a pieno.

Oggi vi spiego come cambiare lo spessore ad un tracciato in Illustrator e come poter compiere questa operazione in vari punti dello stesso. Non sto parlando semplicemente dello strumento traccia, che fornisce a tracciato uno spessore uniforme, bensì del meno conosciuto Strumento Larghezza, grazie al quale applicherete al vostro tratto larghezza differente in diversi punti.

Esempio pratico

Immaginate di creare un tracciato (una linea, una curva o una lettera a mano libera). Lavorando sul suo spessore in diversi punti avrete modo di dargli un certo stile, abbandonare la piattezza di base che può dare una semplice traccia e personalizzando ad esempio un font rendendolo unico e non una mera copia del carattere che stanno utilizzando tanti altri grafici in tutto il mondo.

strumento-larghezza-illustrator

Nell’immagine di esempio vedete in alto un semplice tracciato, che ho creato con lo strumento penna di Illustrator, per realizzare la lettera A. In basso a sinistra ho applicato al tracciato una traccia al fine di rendere più doppio, più spesso, il tracciato. A destra invece ho applicato al tracciato lo strumento larghezza, ottenendo un risultato completamente diverso dai precedenti. L’effetto è molto simile a quello ottenuto dai graphic designer che si sbizzarriscono con la calligrafia creativa, quando realizzano scritte originali e d’impatto attraverso l’uso dei pennini piatti.

Per ottenere il risultato desiderato vi basterà selezionare lo Strumento Larghezza, cliccare a vostro piacimento sul tracciato e tenendo premuto trascinare verso l’esterno di esso per aggiungere lo spessore. Potete aggiungere un infinito numero di punti. Il tracciato si adatterà in automatico ai “punti di larghezza” adiacenti da voi aggiunti.

Metodo alternativo

Un’alternativa di precisione è il doppio click su un punto del tracciato che intendiamo modificare. Questa operazione permette di aprire una finestra nella quale inserire il numero relativo allo spessore desiderato.

Con lo strumento selezionato, scorrete il tracciato, una nuvoletta vi informerà dello spessore variabile nei vari punti della linea.

Eri a conoscenza di questo strumento? Interessante, vero? Sicuramente è molto più semplice di tracciare il contorno di un tracciato e poi modificare i singoli punti dello stesso. Otterresti, tra le altre cose, un risultato molto più imperfetto.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

2 commenti su “Come modificare lo spessore a un tracciato in Illustrator

  1. Francesca ha scritto:

    Grazie mille sei stato utilissimo

  2. Del Re Valerio ha scritto:

    Felice di esserti stato utile Francesca 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *