
Minimizzare CSS online per un sito più veloce
Tempo di lettura: 2 minUno strumento molto importante per chi realizza i propri siti manualmente e vuole velocizzare il proprio sito è il minimizzatore di file CSS (Cascading Style Sheets). Oltre ad unire i diversi file CSS del sito in un file unico, è fondamentale cercare di ridurre al minimo i suoi contenuti per velocizzare lo scaricamento e quindi la lettura della pagina.
Il CSS, per chi non lo sapesse, è quel file (possono essere richiamati anche più file CSS all’interno di una pagina) utile a dare uno stile grafico al sito internet. Il suo compito è dunque quello di organizzare graficamente i contenuti, quanto a posizioni e colori dei div, delle tabelle, di bottoni e di ogni altro elemento che compone il sito.
Ma non finisce qui, perché di recente, ed in maniera sempre più copiosa, è anche il responsabile delle animazioni degli elementi all’interno della pagina, andando spesso a sostituire l’utilizzo di codice .js
CSS Compressor
CSS Compressor è un tool gratuito online, molto semplice da utilizzare, che permette di ridurre al minimo il codice scegliendo tra 4 diverse opzioni di compressione e 6 tipologie di codice superfluo da rimuovere. Minimizzare css online con CSS Compressor è diventato davvero semplice ed alla portata di tutti.
Come funziona il servizio
Basterà incollare il codice in un input box e premere sul tasto “Compress” per ottenere il codice minimizzato, quindi di un peso minore.
L’operazione richiede pochi secondi, quindi tempi d’attesa brevissimi, e il funzionamento è garantito. Il consiglio, tuttavia, è di mantenere una copia del codice originale, utile nel momento in cui vorrete apporre più facilmente delle modifiche al vostro codice CSS.
Altri servizi per la compressione del CSS
CSS Compressor è solo uno dei tanti servizi per minimizzare CSS online. Ho scelto di parlare di questo tool piuttosto che di altri per la semplicità del suo utilizzo. Non servono infatti molte spiegazione per utilizzarlo. Vi elenco altri servizi similari, nel caso in cui doveste riscontrare alcuni problemi.
Minimizzare CSS su WordPress
Comprimere CSS diventa ancora più importante per chi utilizza CSS come WordPress e ti spiego perché. Nella maggioranza dei casi chi utilizza WP sceglie di usufruire di temi già fatti e pronti all’uso, che caricano un largo numero di file CSS (di dubbia utilità).
In questo caso il web designer, o forse sarebbe meglio chiamarlo theme selector, può utilizzare una larga quantità di plugin che gli permetteranno di minimizzare CSS. Basta cercare nella directory del plugin all’interno del pannello di WordPress e testarli per trovare quello più adatto e performante nel minimizzare CSS del tema.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.