
Come creare le maschere in Photoshop, di livello e vettoriali
Tempo di lettura: 3 minPoco utilizzate soprattutto da chi ha imparato Photoshop da autodidatta e non ne conosce tutte le potenzialità, le maschere ricoprono un ruolo fondamentale nell’elaborazione grafica. Possono essere utilizzate con vari scopi, ma il principale è quello di mostrare o nascondere porzioni degli oggetti presenti sui livelli al fine di far visualizzare i livelli sottostanti. Da questo modo di usarle ne scaturiscono altri utilizzi, quali delimitare l’utilizzo di un filtro o di un effetto, quindi effettuare correzioni locali di colori e toni.
Imparando ad usarle correttamente vi si aprirà un universo di possibilità del tutto nuovo.
Maschere di livello e maschere vettoriali
Possiamo distinguere subito due tipi di maschere: le maschere di livello e le maschere vettoriali. Le prime possono essere create attraverso gli strumenti di selezione e pittura, ne consegue che si tratta di immagini bitmap, con tutto quello che ne consegue; le seconde posso essere create con gli strumenti penna e forme, son quindi vettoriali, ossia indipendenti dalla risoluzione.
Perché utilizzare le maschere?
Vi starete chiedendo… perché dovrei usare le maschere quando posso usare lo strumento gomma?! Semplice, perché attraverso le maschere non andrete ad agire direttamente sui pixel dell’immagine distruggendoli, ma potrete sempre recuperarli in un secondo momento. Si parla infatti delle maschere come di strumenti non distruttivi.
Un esempio pratico di maschere
Per l’esempio della maschera di livello ho scelto un personaggio dei fumetti, Batman, uno dei tanti che utilizza appunto una maschera, perchè in realtà il funzionamento è proprio lo stesso, coprire o nascondere una parte del tutto.
Per creare l’immagine (Batman/Joker) basta posizionare 2 immagini su due livelli differenti. Dopodichè andiamo ad applicare la maschera al livello superiore, per nascondere la parte nera interna del logo di Batman e far apparire l’immagine di Joker dietro le sbarre, presento al livello inferiore.
Per realizzare la maschera nel pannello dei livelli clicchiamo su “Aggiunge una maschera di livello“, il tastino con un cerchio all’interno di un rettangolo. Accanto all’immagine del nostro livello apparirà una maschera bianca. Tra l’immagine del livello e la maschera apparirà una catenella.
» Il bianco indica tutto ciò che si vede dell’immagine presente sul livello.
» Il nero invece indica la parte coperta dell’immagine (che quindi lascia vedere ciò che c’è sotto).
» La catena è un’icona di collegamento tra l’immagine e la maschera.
Per nascondere o mostrare parte del livello dovete utilizzare lo strumento gomma o il pennello facendo attenzione che siano selezionati i colori di sfondo e di primo piano predefiniti (premete il tasto rapido D da tastiera), ossia il bianco e il nero (l’uno nasconde, l’altro mostra).
Altra raccomandazione è quella di verificare che si stia lavorando sulla maschera e non sull’immagine. Per selezionare la maschera basterà cliccare sulla stessa (all’interno del pannello livelli).
Facendo delle prove vi accorgerete che la maschera cambierà durante il vostro lavoro, aggiornando in tempo reale l’anteprima presente nel pannello livelli, e che non cancellerete mai l’immagine ma potrete recuperarla in ogni momento, semplicemente invertendo il bianco con il nero (premete il tasto X da tastiera) e ripassando la gomma o il pennello nella zona desiderata.
Quando la catena è presente potete spostare immagine e maschera contemporaneamente. Va da sè che se volete spostarne solo una dovete cliccare sulla catenella (in modo da farla scomparire) e selezionare ciò che volete spostare cliccandoci su.
Se volete eliminare la maschera, dovrete trascinarla nel cestino nel pannello livelli.
Abbiamo visto come funziona una maschera di livello. Per quanto riguarda la maschera vettoriale, essa si crea nel momento stesso in cui creiamo una forma, ma essendo vettoriale non dovremo usare la forma, bensì lo strumento di selezione diretta, ossia la freccia bianca (tasto rapido A da tastiera), per spostare i punti e lo strumento penna (ed associati) per modificare i vettori.
Un piccolo trucco
Vi lascio con un piccolo trucco. Se desiderate partire da una situazione opposta, ossia da una maschera completamente nera (che quindi nasconde tutto) dovrete cliccare contemporaneamente su alt e sul tasto per creare una maschera.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Ciao! Come capisco quando in un lavoro è il caso di utilizzare una maschera di ritaglio, di livello o vettoriale?
Ciao Lore, il risultato è lo stesso in termini di funzionalità, diverso invece è il risultato che ottieni. In linea di massima la maschera vettoriale sfrutta appunto i vettori, quindi ti consente di avere bordi più definiti, mentre la maschera di livello ti permette magari di avere una maschera anche sfumata attraverso lo strumento gomma con bordi non netti.