Qualche tempo fa vi avevamo introdotto ai disegni 3d. Nell’occasione si parlava di Mark Crilley e del suo disegno 3d di una Coca Cola, mostrandovi il making of dell’illustrazione realizzata.
A quanto pare tuttavia, anche in Italia ci sono artisti eccellenti nel campo, capaci di realizzare illustrazioni davvero realistiche. Sto parlando di Marcello Barenghi, le cui immagini tridimensionali sbalordiscono il web e suscitano grande stupore.
Le stesse ritraggono i più svariati oggetti e le loro ombre, con un effetto di illusione ottica ed una realisticità tale da insinuare talvolta il dubbio sulla loro veridicità. In molti infatti si sono chiesti se si trattasse di foto stampate e non di disegni fatti a mano. A fugare ogni sorta di dubbio i video accellerati sul suo canale YouTube, che mostrano la realizzazione dei disegni in itinere, i cosiddetti making of di prodotti di marche famose quali lattine di Coca Cola e di Pepsi, pacchi di patatine Cipster e Fonzies, uno Snikers.
Si propone, questa, come un’ottima modalità per pubblicizzare prodotti commerciali attraverso video dall’alto contenuto virale.
Ma il fine pubblicitario non è di certo l’unico scopo, a dimostrarlo i disegni di oggetti non brandizzati quali una macchina, un’ape, una lumaca, le carte da gioco, un cubo di rubik, una banconota da 50 euro, un dollaro, un mandarino, una mela, un elmetto da vikingo e tanto altro.
E’ possibile leggere la storia ed osservare alcune opere realizzate sul sito web dell’autore. Qui vengono spiegate in un’apposita sezione le fasi della realizzazione dei suoi disegni anamorfici.
L’artista è presente anche sui social network, è possibile infatti visitare la sua pagina Facebook (con più di 27 mila followers), o guardare e studiare le fasi della realizzazione delle sue immagini attraverso i video presenti sul suo canale di YouTube (con più di 80 mila followers e più di 185 mila views).
Vi lascio con una playlist dei suoi video.
1 Il nostro benvenuto alla blogger e web writer Ivana De Innocentis, grande appassionata d’arte e comunicazione. Conosciamo […]
L’artista Wolfram Kampffmeyer (nome d’arte “Paper Wolf”) ha studiato Computer Animation e Modelling 3D. Trascorrendo svariate ore davanti […]
Questo progetto ha dell’assurdo. L’artista giapponese Aki Inomata ha sfruttato la nuova tecnologia delle stampanti 3D per creare […]
L’artista 31enne olandese Ramon Bruin, laureato in aerografia, lascia tutti a bocca aperta per le sue sorprendenti illusioni […]
I paesaggi urbani spesso si mostrano noiosi ed anonimi per chi vive la città ogni giorno. L’artista francese […]
JR è diventato negli ultimi tempi un artista di strada molto conosciuto per le modalità con le quali […]
Ricordate l’opera “Mobile Lovers” di Banksy? Il murale è quello che ritrae due giovani ragazzi stretti in un […]
Le sculture figurative dell’artista di Pechino Li Hongbo stanno facendo il giro del mondo e i video in […]
Pur non essendo propriamente un artista di strada, il pittore e scultore francese Clet Abraham, attivo in Italia […]
L’artista urbano Invader è conosciuto in tutto il mondo per aver incollato su edifici mosaici di piccole piastrelle […]
Robadagrafici.com non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Tutti i contenuti sotto Licenza Creative Commons. Marchi e loghi di soggetti terzi utilizzati in questo sito sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Roba da Grafici © 2011-2016 -
Progetto a cura di
ServiziWeb Srl - Privacy & Cookies Policy