INTERFACCIA DREAMWEAVER | Video-tutorial
Tempo di lettura: 2 minTi piacerebbe costruire siti internet ma non sai da dove cominciare?!
Ecco qui la risorsa che fa per te, un utilissimo video-tutorial per chi con Adobe Dreamweaver, software per la creazione di siti internet, è alle prime armi o per chi semplicemente vuole scoprire le novità proposte da Adobe all’interfaccia di Dreamweaver CS4.
Clicca qui per vedere il video-tutorial
Piccolo riepilogo
Le parti più comunemente usate dell’interfaccia di Dreamweaver sono la finestra Documento, la barra Inserisci, i pannelli, e la finestra di Ispezione Proprietà:
- la finestra Documento visualizza il documento corrente così come creato e/o modificato;
- la barra Inserisci contiene pulsanti per l’inserimento di vari tipi di oggetti, come immagini e tabelle, dentro un documento (pagina web) e contiene diverse categorie, come Comune (contiene pulsanti per l’inserimento degli oggetti più di frequente usati) e Layout (permette di inserire tabelle e scegliere tra tre Modalità: Standard, Espansa, Layout);
- la finestra Ispezione Proprietà permette di visualizzare e cambiare una varietà di proprietà per l’oggetto o il testo correntemente selezionato. Ogni tipo di oggetto ha proprietà differenti.
Da notare che…
- E’ possibile utilizzare scorciatoie da tastiera, che fanno risparmiare moltissimo tempo, fino all’80%. E’ possibile scoprire questi tasti rapidi guardando alla destra delle voci del menu e soffermandoci con il mouse sugli strumenti
- Per far apparire/scomparire elementi dell’interfaccia bisogna cliccare sulla voce di menu Finestra e selezionare la voce desiderata
- E’ possibile salvare la propria area di lavoro cliccando sulla voce di menu Finestra > Layout Area di Lavoro > Nuova area di lavoro. Per richiamarla basterà poi tornare in questo percorso e selezionare il nome assegnato alla propria area di lavoro. (Come avrete notato ci sono anche aree di lavoro predefinite in base al settore in cui si opera. Consiglio pertanto di utilizzare una di esse inizialmente, fin quando non prendete dimistichezza col programma e capite quali sono gli strumenti che fanno maggiormente al caso vostro.)
CREDITS
Total-Photoshop
Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
.