
Insight per le Pagine Facebook: generali e relativi ai post
Tempo di lettura: 4 minUna funzione utilissima per le pagine Facebook sono gli Insight delle Pagine, dati anonimi che vengono in aiuto degli amministratori per capire come gli utenti interagiscono con i contenuti postati, quindi ricevere un feedback che possa esserti d’aiuto per profilare i tuoi seguaci.
Essendo questi dati anonimi, i titolari delle pagine non potranno in alcun modo accedere ai dati personali delle persone che hanno cliccato “Mi piace” sulle proprie pagine. Questo al fine di rispettare il diritto alla privacy dei propri followers.
Gli Insight, ossia le statistiche, vengono forniti agli amministratori delle pagine Fb solo nel momento in cui la pagina supera il tetto di 30 “likes”.
Queste statistiche vengono definite da Facebook “metriche” ed attraverso di esse è possibile ottenere diverse informazioni, quelle generali relative alla pagina (mi piace totali, amici dei fan, persone che parlano di questo argomento e portata totale) e quelle specifiche dei post della pagina (la portata, gli utenti coinvolti, le persone che parlano di questo argomento e la diffusione).
Per accedere ai dati quando si è nella propria pagina basterà cliccare sulla rotella sotto l’immagine di copertina, quindi su “Vedi dati“. I dati generali della pagina saranno nella parte alta della schermata, i dati relativi ai singoli post sono nella parte bassa. Procediamo con ordine dai primi.
» Insight generali della pagina Facebook
Questi dati generali servono a visionare l’andamento della tua pagina, valutarne le prestazioni in modo da migliorarsi.
1. I “mi piace totali” della pagina Facebook
Il primo dato del grafico rappresenta il numero di coloro che prima erano maggiormente chiamati “fan” della pagina e che ora spesso vengono definiti come followers (seguaci), termine preso a prestito dal social network Twitter. In pratica, coloro che han cliccato mi piace sulla pagina e che, al momento, non si sono cancellati.
2. Quali sono gli “amici dei fan”
Strettamente connesso al precedente, il numero di utenti amici dei tuoi fan/followers sono coloro che hanno più possibilità di vedere i nostri post (almenocchè non abbiamo utilizzino strategie di pubblicizzazione a pagamento, quindi il servizio di Facebook Ads) grazie alla partecipazione attiva dei tuoi utenti. Si tratta quindi dei potenziali nuovi utenti della pagina. Va da sè che più amici hanno gli utenti della nostra pagina, più alto sarà questo dato.
3. Quali sono le “persone che parlano di questo argomento”
Coloro che han creato una notizia partendo dal nostro post, grazie alla condivisione, a un “mi piace“, a un commento, alla risposta ad una domanda, per aver menzionato o taggato la pagina.
4. Cos’è la “portata totale” della pagina Facebook
Il quarto ed ultimo dato della parte alta della schermata, dedicata ai dati generali, rappresenta il numero degli utenti che hanno visto qualcosa relativo alla pagina, che si tratti di post, inserizioni a pagamento o notizie sponsorizzate.
» Insight relativi ai post sulle pagine Facebook
Dopo aver analizzato i dati generali della pagina, passiamo ora all’analisi dei dati statistici relativi ai post di una pagina Fb. Entriamo quindi nello specifico.
1. Cos’è la “portata” dei post di Facebook
La portata è il numero di persone che hanno visualizzato, attraverso un dispositivo desktop o mobile, ciò che l’amministratore ha postato sulla pagina Facebook (sia esso un link, un testo, una foto o un video) nei primi 28 giorni a partire dalla pubblicazione.
Attenzione tuttavia a non confondere la portata con le visualizzazioni, c’è una sostanziale differenza: la visualizzazioni possono essere in numero nettamente superiore in quanto un post può essere visualizzato più di una volta dallo stesso utente.
2. Cosa si intende per “utenti coinvolti”
Per utenti coinvolti si intendono coloro che, oltre ad aver visualizzato il post, hanno cliccato in una qualunque parte di esso.
3. Com’è calcolato il numero di “persone che parlano di un argomento”
Il numero viene definito dal numero di utenti/followers che hanno effettivamente interagito con il post, condividendolo, cliccando “mi piace”, commentandolo, rispondendo a un sondaggio o ad un evento.
4. Cos’è la “diffusione” dei post di Facebook
La diffusione dei post è un calcolo percentuale, determinato dal numero degli utenti che hanno creato una notizia partendo dal post rispetto a tutti coloro che l’hanno visualizzato.
Alcune precisazioni
In questo articolo abbiamo fatto una breve carrellata dei dati statistici di Insight delle pagine presenti nella scheda Panoramica, ricevendo ottimi feedback sul nostro operato. Sfogliando le altre schede scopriremo i dati demografici degli utenti, ossia il loro sesso e l’età, i Paesi e le città di provenienza, ed infine la loro lingua.
Potremo scoprire inoltre la provenienza dei “mi piace”, la loro fonte, ossia dove è stato effettuato il click che ha portato al +1. Molto interessante è anche il dato su come hai raggiunto le persone, se tramite interazioni spontanee, a pagamento o virali. Di quest’ultima distinzione parleremo nel prossimo articolo.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.