
I pro e i contro dei commenti di Facebook sul sito
Tempo di lettura: 2 minL’integrazione tra i propri siti internet e i social network è un tema sempre più attuale. Si sono infatti diffusi in maniera sempre più copiosa negli ultimi tempi i vari widget e social plugin all’interno dei siti web.
Oltre ai classici tasti di rimando alle pagine su Facebook, Google+, Twitter, Linkedin (e chi più ne ha più ne metta), immancabili sono ormai i Like Button e i Like Box di Facebook.
Ciò che ultimamente sta invece prendendo sempre più piede nei siti, ed in particolar modo nei blog, sono i Comments Plugin. Capita dunque che accanto ai classici commenti tramite il sito appaiano i commenti “via Facebook”.
I commenti tramite Facebook possono essere un’arma a doppio taglio per chi li utilizza all’interno di un blog. Gli stessi presentano caratteristiche positive e negative. Analizziamole.
Punti di forza
Utilizzare il Comments Plugin nella maggior parte dei casi aumenta il numero dei commenti, quindi l’interazione con i lettori. Questo perchè l’utente di Facebook quando arriva sul blog appare già loggato e non perde tempo ad inserire i propri dati per commentare un articolo. Inoltre c’è sempre un certo scetticismo nell’utilizzare i commenti del sito perchè si pensa di incappare in newsletter indesiderate.
Un altro vantaggio è quello della spinta virale che fornisce al blog. Quando infatti si posta un commento, nel box di invio c’è una spunta con la quale si decide se pubblicare il commento sul proprio profilo Facebook o meno. Capita spesso che la gente non se ne cura e lo pubblica e ciò contente una notevole diffusione virale dei contenuti.
Punti di debolezza
Se da una parte questo genere di commenti ha i suoi gran bei vantaggi, dall’altra ha un solo ma notevole svantaggio. I commenti social non sono d’aiuto all’indicizzazione del sito, a differenza dei commenti tramite blog. E se si pensa che chi può commentare tramite Facebook difficilmente lo farà tramite blog si capisce quanto bisogna ragionare sulla scelta da effettuare.
Sta ad ogni gestore di siti mettere sulla bilancia pro e contro del Comments Plugin e valutare a quale dei due dare più peso. Non vi è una strada universalmente intesa come migliore, per cui… a voi la scelta!
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.