
I fiammiferi giganti dalle sembianze umane di Wolfgang Stiller
1 minOggi vi parlo dell’artista svizzero Wolfgang Stiller e di una raccolta delle sue opere dal nome “Matchstick Men“.
Dall’aspetto lugubre quanto affascinanti, le opere mostrano dei fiammiferi giganti con la capocchia a forma di testa umana.
Ma come nasce un’opera del genere? La storia racconta che l’artista avesse nel suo studio da tempo questi stampi di testa umana e che, ad un certo punto, gli siano sembrati come il residuo di un incendio. Ha pensato quindi di porre le suddette teste su grosse travi di legno, realizzando in tal modo fiammiferi di dimensioni spropositate.
La bellezza dell’arte è data dal fatto che le opere si prestano a molteplici interpretazioni. Quella che consideriamo la più attendibile deriva dalla visione del rapporto dell’artista con la morte, evidenziata dalla scatola di cerini, come fosse una tomba. L’opera rappresenta quindi la fugacità della vita dell’uomo sulla terra e il suo inesorabile destino (alla morte non si sfugge).
Se leggete l’opera diversamente, scriveteci la vostra personale interpretazione.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.