banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
famefestival
visite 1175 visualizzazioni

Fame Festival: il regno della Street Art in Italia

Tempo di lettura: 2 min

street art fame festival 2

Giunto ormai alla sua quinta edizione, il Fame Festival rappresenta un’occasione da non perdere per tutti coloro che amano ed hanno fame di Street Art. Finanziato e curato interamente da Studiocromie, uno studio di serigrafia, il progetto rappresenta l’incontro di una dozzina di artisti internazionali in un piccolo centro pugliese, Grottaglie. Ciascuno di loro porta con sè il proprio bagaglio artistico e culturale, il proprio modo di fare arte in maniera decisamente originale e creativa.

street art fame festival 3

street art fame festival 4

street art fame festival 5

La località è famosa per la sua antica produzione di ceramiche, cui si dedica praticamente tutta la zona del centro storico. Girandolo infatti è possibile trovare botteghe artigiane, più o meno grandi, a distanza di una manciata di metri.
Il Festival vuol essere quindi un modo per rivalutare (e perchè no, salvaguardare) questa caratteristica della città che la rende unica al mondo, facendo appunto interagire gli artisti internazionali con gli artigiani locali, provocando in tal modo una sorta di “glocalizzazione”.

street art fame festival 6

street art fame festival 7

street art fame festival 12

street art fame festival 13

Gli artisti, ospitati durante l’arco dell’anno per un tempo variabile (da 1 a 4 settimane), hanno a disposizione intere pareti di edifici su cui sbizzarrirsi a proprio piacimento, creando in tal modo vere e proprie opere d’arte più o meno grandi, dal fascino estasiante. Intorno alla fine di Settembre, poi, le opere realizzate (murales, serigrafie e ceramiche) vengono esposte in una mostra collettiva nel suddetto centro storico.

street art fame festival 9

street art fame festival 10

street art fame festival 11

La città, ovviamente, è combattuta su questa forma di comunicazione, c’è chi l’approva e chi meno, ma chiunque abbia un pò di sale in zucca capirebbe che tutto ciò è decisamente positivo per la cultura e la tradizione del luogo e per stimolare un turismo artistico che non può che far bene alla popolazione locale. La conseguenza (negativa) di questa continua battaglia è che, periodicamente, parte delle opere vengono cancellate (lasciando tuttavia in tal modo la possibilità di ricrearne di nuove).

E voi che ne pensate? Vi piacerebbe che tutto ciò accada liberamente nella vostra città?
Il mio consiglio è di seguire il sito/blog del Fame Festival per non perdervi nulla (anche perchè le opere son davvero tantissime e mi dispiace non potervele mostrare tutte) e, ovviamente, di partecipare in massa all’evento di Settembre.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *