
Disegno anamorfico di una Coca Cola di Mark Crilley
1 minTempo fa vi avevamo parlato dei disegni 3d per strada ma adesso c’è una tendenza sempre maggiore al disegno anamorfico su carta. In realtà questa tecnica esiste da parecchio tempo (specie se si considera che la base dei disegni per strada parte comunque da un disegno su carta) ma nell’ultimo periodo son sempre in numero maggiore le immagini anamorfiche su supporto cartaceo che girano sui social network, molto apprezzate dai naviganti.
Ecco alcuni esempi.
Ciò che rende questi disegni affascinanti è che, osservando la scena (ossia il foglio poggiato su una base) da una determinata prospettiva, sembra che l’oggetto sia materialmente esistente. La capacità tecnica del disegnatore riesce in sintesi ad illudere l’occhio l’umano, mostrando come vera qualcosa che in realtà è inesistente. Un utilizzo esperto delle ombre svolge a tal fine un ruolo sicuramente fondamentale.
L’ultima grafica che ha colpito la mia attenzione è quella di Mark Crilley, che ha disegnato una lattina di Coca Cola ottenendo un risultato davvero realistico. In parallelo all’immagine del risultato finale, gira su internet anche il video del “making of” (sul canale ufficiale dell’azienda) che potrebbe interessare a chi volesse studiarne la tecnica.
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.