Se anche tu sei stanco di utilizzare i soliti font (famiglie di font web safe) per i tuoi siti e vuoi personalizzarli magari con il font del marchio dell’azienda per cui stai lavorando, c’è una soluzione molto semplice da adottare.
Tempo fa abbiamo parlato in un articolo di Google Web Fonts, ultimamente invece sta prendendo piede in maniera massiccia Cufon, un plugin che sfrutta una libreria Javascript che permette di utilizzare qualunque tipo di carattere senza dover fare ricorso all’utilizzo di immagini e, dicono, senza influire in maniera negativa sull’indicizzazione per i motori di ricerca.
Unico consiglio è di non utilizzarlo per ogni testo, bensì per voci di menu ed intestazioni, al fine di non appesantire troppo il sito e di permettere comunque una lettura scorrevole perchè, non dimentichiamolo, un sito deve essere certo accattivante ed originale, ma ciò non deve gravare sulla accessibilità e fruibilità del sito e dei suoi contenuti.
Cufon permette come abbiamo detto l’utilizzo di qualunque carattere si voglia. C’è un vincolo però, ossia che bisogna disporre sul proprio computer del medesimo, con annessa licenza d’uso in un documento HTML.
Basterà quindi collegarsi al sito ufficiale e processare il font in modo da ottenere un file Javascript che, insieme allo script di Cufon, andranno caricati sul server e richiamati nell’head della pagina html.
Adesso mancano solo due operazioni da compiere e l’operazione sarà conclusa.
Questo script andrà inserito prima della chiusura del tag
, scegliendo ovviamente cosa convertire (ad esempio nel nostro caso h1 ed h3):<script type="text/javascript"> Cufon.replace('h1')('h3'); </script>
La seguente riga di codice invece andrà inserita prima della chiusura del tag
:<script type="text/javascript"> Cufon.now(); </script>
Non ti resta che provare, ricorda solo di non abusarne!
Le icone sono ormai uno standard per chi realizza siti internet. Permettono infatti un’ottima personalizzazione per lo stile […]
Se sei un webdesigner sicuramente nell’ultimo periodo ti starai dedicando allo studio della tecnica del responsive design. Un […]
Oggi vi segnalo un sito creativo, da veri nerd, per appassionati di grafica e web. Si tratta del […]
CSS3 ha tantissime potenzialità che ogni web designer dovrebbe conoscere per evitare di fare un uso spropositato di […]
CSS3 è una rivoluzione. Ci permette di aggiungere tanti effetti grafici agli oggetti presenti nelle nostre pagine web, […]
Con Html5 e CSS3 il mondo del web ha fatto un notevole passo avanti, offrendo un’esperienza più ricca […]
Creare una mappa navigabile per il sito internet è diventata ormai pratica comune, specialmente quando si tratta di […]
È ufficiale: Google ha un concorrente. Si chiama Atlas ed è di proprietà di Facebook. Quest’ultimo aveva acquistato […]
Se vi state avvicinando da poco a jQuery e state iniziando a studiarlo, avrete notato che spesso il […]
Se state realizzando un sito nel linguaggio di programmazione Php, magari con il CMS WordPress, imparare a gestire […]
Robadagrafici.com non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Tutti i contenuti sotto Licenza Creative Commons. Marchi e loghi di soggetti terzi utilizzati in questo sito sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Roba da Grafici © 2011-2016 -
Progetto a cura di
ServiziWeb Srl - Privacy & Cookies Policy