
Come rivendicare la scheda attività commerciale su Google
Tempo di lettura: 4 minAbbiamo parlato di recente di come creare una scheda per attività commerciale su Google, un servizio totalmente gratuito che permette di raggiungere nuovi clienti, favorendo la comunicazione con essi, attraverso i recapiti aziendali e le recensioni.
Abbiamo anche visto come talvolta (ed accade sempre più spesso) qualcuno possa aver preso possesso della nostra scheda attività, quando essa viene autogenerata. Cerchiamo dunque di capire quali sono gli step per rivendicare la scheda attività commerciale su Google.
Come recuperare la scheda passo passo
La prima cosa da fare dunque è verificare se esiste su Google una scheda dedicata alla vostra attività. Per farlo loggatevi con un account Google e andate sul motore di ricerca, o su Google Maps, e cercate il nome della vostra attività seguito dalla città in cui essa risiede.
Cosa fare quando la scheda Google non esiste
Se la scheda non esiste, lo capirete perchè non apparirà alcun box dedicato alla vostra attività e dunque potete procedere alla creazione come spiegato nel precedente articolo. Questa è la situazione ideale perchè potrete realizzarla voi senza problemi.
Cosa fare quando la scheda Google esiste
Se la scheda esiste, apparirà un box dedicato alla vostra attività subito in alto se effettuate la ricerca da smartphone o tablet, sulla destra se navigate da una postazione desktop.
Quando la scheda non ha un proprietario
Se siete fortunati, apparirà all’interno del box un link con scritto “Rivendica questa attività“.
Nella maggioranza dei casi significa che la scheda è stata autogenerata ed è libera da proprietari, quindi nessuno l’ha rivendicata. Il link vi permetterà di diventare proprietari della scheda attraverso una semplice procedura guidata. In questo modo potrete modificare a piacimento la stessa con tutti i dettagli relativi alla vostra azienda.
In altri casi, seppure quella scritta sia presente, la scheda è già gestita da qualcuno e potrete inviargli una richiesta di proprietà o gestione.
Quando la scheda ha un proprietario
Se il link non appare, vuol dire che qualcuno è proprietario della scheda. Cosa significa? Ci sono due possibilità:
- avete creato o fatto creare la scheda a qualcuno, ma non ricordate in alcuno modo gli accessi;
- qualcuno si è impossessato della vostra scheda, rivendicandone la proprietà al posto vostro.
Come potrete immaginare in entrambi i casi il problema è importante. Nel primo caso non potrete in alcun modo modificare i contenuti della vostra scheda attività. Nel secondo caso (decisamente peggiore) non siete nemmeno padroni della vostra scheda, quindi qualcuno potrebbe decidere di inserire informazioni non veritiere o addirittura decidere di far apparire la tua attività come “chiusa definitivamente”.
Immaginate ora che qualcuno stia cercando informazioni su un servizio nella vostra città e vede che la vostra attività non è aperta. Con tutta la scelta che c’è su internet, passerà rapidamente ad un’altra attività concorrente che offre i vostri stessi servizi. Ebbene si, perderete clientela.
Purtroppo da questo punto di vista Google tutela poco i proprietari delle attività, perchè permette a chiunque di modificare informazioni delle schede “libere” o addirittura di prendere possesso della scheda a chi si spaccia come proprietario.
Attenzione alle truffe
La maggior parte delle volte lo scopo di questa attività fraudolenta è contattare l’attività spacciandosi per Google e chiedere soldi per promuovere la stessa sul motore di ricerca. Non fatevi abbindolare, siete vittime di una truffa, perchè il servizio di Google è totalmente gratuito.

Google tiene a precisare che le uniche chiamate effettuate (mai chiamate automatiche) sono relative a servizi di assistenza e non richiede mai dati di pagamento via telefono. Inoltre non promette mai posizionamenti vantaggiosi delle schede attività commerciali nelle ricerche su Google. Quindi se vi stanno promettendo questo, si tratta di una truffa.
Vi invito dunque ad approfondire l’argomento ed eventualmente a segnalare questi comportamenti scorretti compilando un modulo.
Cosa fare per recuperare la scheda attività su Google
Se la scheda della tua attività ha un proprietario ma non sei tu, devi provare a rivendicarla. Per farlo, devi inviare una richiesta all’attuale titolare della scheda. Questi riceverà una mail in cui si spiega che stai richiedendo la paternità della stessa ed entro 7 giorni dovrà decidere se cederti la scheda o meno.

Cosa accade ora? Se hai registrato tu la scheda o l’hai fatta registrare a qualcuno di fidato (ma non ricordi chi l’ha fatto), quest’ultimo riceverà l’email e capirai quale account è collegato al profilo Google, quindi probabilmente riuscirai a recuperare la scheda. Se invece qualcun’altro ha preso possesso della scheda indebitamente, difficilmente accetterà di cederti la titolarità della stessa e ti troverai in un limbo senza uscita, rischiando di perdere la tua scheda, magari ricca di recensioni e dunque con uno storico importante.
Forse però esiste un’ultima possibilità, contattare il servizio assistenza di Google e sperare che riescano a risolvere il tuo problema.
A me è capitato più volte di ritrovarmi in queste situazioni e con un po’ di sbattimento son riuscito a recuperare la proprietà, e a te è mai capitato?
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.