banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
aggiornamenti facebook a twittee
visite 567 visualizzazioni

Come inviare aggiornamenti di Facebook a Twitter

Tempo di lettura: 2 min

interazioni twitter facebook 1

Se sei attivo su Facebook e Twitter, i due principali social network al momento in circolazone, può essere una seccatura dover aggiornare entrambe le reti sociali in maniera separata.
Alcuni utenti di Facebook e Twitter sostengono che i due non dovrebbero essere combinati in quanto differenti, e perchè non è saggio inondare i propri amici/follower con lo stesso contenuto.
Tuttavia spesso è necessario inviare a entrambi gli stessi contenuti/informazioni, per cui condividerli in maniera simultanea si traduce in un notevole risparmio di tempo.

interazioni twitter facebook 2

Ci sono diversi programmi che permettono di far interagire Facebook con Twitter e viceversa, ma in questo articolo voglio solo illustrarvi come connetterli e il modo corretto di scrivere “post/tweet” sulla bacheca di Facebook.

Come collegare Facebook a Twitter

La prima cosa che devi fare è entrare nel tuo profilo di Facebook attraverso il classico login, inserendo quindi mail e password. Dopodichè nel campo di ricerca presente nella barra blu in alto cercare Twitter (l’applicazione) nella barra in alto. Entrato nell’applicazione, bisogna premere sul tasto giallo Go to your Twitter Profile Settings to start, entrando in tal modo nella pagina di accesso di Twitter. Una volta compilata bisogna premere sul tasto Pubblica i tuoi Tweet su Facebook salvando in tal modo le modifiche effettuate. Ultimissima operazione da compiere, dopo il reindirizzamento automatico su Facebook, è collegare i due profili dando l’autorizzazione alla condivisione, premendo il pulsante Consenti. Stessa operazione bisogna farla sulla pagina impostazioni di Twitter, spuntando la voce Facebook Profile e premendo Consenti.

interazioni twitter facebook 3

Come scrivere post su Facebook per Tweet su Twitter

Tanti utenti hanno connesso i propri profili dei due social secondo la procedura illustrata sopra, spesso tuttavia non sfrutta a pieno le potenzialità che essa offre perchè continua a pensare a Facebook in maniera distaccata da Twitter.
Chi conosce quest’ultimo conosce bene l’importanza dell’hashtag (l’ormai famoso cancelletto), perchè dunque non scrivere su Facebook come se stessimo scrivendo su Twitter, dato che il messaggio viene copiato in maniera perfetta?

Facciamo un esempio pratico. Voglio postare un articolo che parla di responsive web design.

Forma errata (o meglio meno conveniente):

Tutto ciò che devi conoscere sul responsive webdesign!

Forma corretta (più presente nelle ricerche su Twitter):

Tutto ciò che devi conoscere sul #responsive #webdesign!

Facebook hashtag Twitter1

In tal modo chi su Twitter starà cercando le parole chiave Responsive o Webdesign troverà, tra i post inerenti alla discussione, il vostro post di Facebook.

Provate anche voi a scrivere in questa maniera i vostri post e fatemi sapere cosa ne pensate e se avete ottenuto dei risultati.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *