Bot di Telegram, strumenti di marketing relazionale
Tempo di lettura: 5 minAbbiamo a più riprese parlato ed apprezzato l’app di messaggistica online Telegram, molto simile a WhatsApp ma differente sotto alcuni aspetti che la rendono un’applicazione alternativa di livello addirittura superiore al concorrente.
Uno dei valori aggiunti è sicuramente la possibilità di creare un bot Telegram, strumento utilissimo per le aziende per fare marketing relazionale con gli utenti iscritti al canale Telegram.
Cosa sono i bot Telegram
Su Telegram è possibile creare degli “utenti non umani”, i bot appunto, che rispondono in automatico alle richieste degli utenti, con azioni più o meno complesse.
Ad ogni bot Telegram è associato un token identificativo, una sequenza fatta di numeri e lettere, che permette di utilizzarli nelle applicazioni web.
Esistono due tipologie di bot:
- bot stand alone, che vive di vita propria, ossia ha una propria finestra di chat autonoma dove l’utente impartisce comandi per ottenere risposte automatizzate. Questa tipologia di bot è raggiungibile tramite link.
- bot inline, che può essere richiamato da altre finestre di chat tramite il comando @nomebot seguito dalla query di interesse, ad esempio @gif gatto (se desideri mandare la gif di un gatto ad un’amica).
Cosa posso fare con i bot Telegram?
Sono tante le possibilità che offrono i bot Telegram. Con essi puoi:
- inviare notifiche e notizie personalizzate, come fosse un giornale online;
- arricchire le chat di Telegram con contenuti di servizi esterni. Gmail Bot, GIF bot, IMDB bot, Wiki bot, Music bot, Youtube bot, GitHub bot;
- offrire servizi a pagamento ed accettare pagamenti dagli utenti;
- fornire avvisi, previsioni del tempo, traduzioni, formattazione o altri servizi;
- creare giochi per giocatore singolo e multiplayer;
- costruire servizi sociali come conversazione basate su interessi comuni o vicinanza;
- e molto altro…
Come creare i bot Telegram
Stai pensando di realizzare un bot Telegram per la tua azienda o per un progetto personale? Tutto quello che devi fare è seguire questi semplici passaggi:
- entra in Telegram
- clicca sulla lente di ingrandimento e nel campo di ricerca scrivi @BotFather. Si tratta del bot padre di tutti i bot Telegram perché appunto permette di crearne altri
- seleziona la chat con BotFather e ti apparirà subito un messaggio di benvenuto che recita “Cosa può fare questo bot?”
- clicca sul tasto AVVIA, che corrisponde al comando /start
Da ciò che abbiamo visto possiamo capire meglio come funzionano i bot. Noi stiamo chiedendo, scegliendo tra una serie di azioni prestabilite che ci vengono offerte, e il bot sta rispondendo in automatico alle nostre richieste.
Come possiamo notare dal nuovo messaggio ricevuto, ci sono tutte una serie di azioni che possiamo compiere. Questi comandi, per intenderci, sono quelli preceduti dallo slash, indispensabile al bot per processare la richiesta (in mancanza dello slash non otterremo risposta). Abbiamo due modi per dare i comandi al bot:
- premendo sui comandi suggeriti;
- digitando in basso il comando.
Per avviare la procedura di creazione del bot il comando è /newbot. BotFather ci chiederà in risposta di comunicargli:
- il nome del bot;
- l’username (deve terminare con la parola bot);
- una descrizione (/setdescription);
- un piccolo testo introduttivo (/setabouttext);
- un avatar (/setuserpic).
Il bot è stato creato e dopo questa semplice procedura otterrai il token identificativo. Sarà tua premura non condividerlo con nessuno, per mantenere il controllo del bot in sicurezza.
Il token ti permetterà di utilizzare il bot anche in servizi esterni e integrarlo ad esempio in campagne di marketing.
Cos’altro sapere sul bot?
Ogni bot ha comandi specifici, scelti da chi lo ha sviluppato, e comandi invece presenti in ogni bot. Ad esempio il comando /help ci permetterà di conoscere tutti i comandi del bot. Possiamo ottenere lo stesso risultato cliccando sull’icona “/”.
Come impostare il tuo bot
Ok ora che hai creato il bot, ti starai chiedendo come svilupparlo, come arricchirlo con le funzioni necessarie alle tue esigenze. Ti consiglio dunque di utilizzare ManyBot, un bot ricco di funzionalità che ti permetterà di aggiungere funzionalità al tuo bot (dopo aver inserito il token identificativo del tuo bot).
Con Manybot puoi:
- creare un bot (ti consiglierà di utilizzare BotFather);
- cambiare immagine del profilo e descrizione del tuo bot;
- inviare un post agli iscritti;
- guardare il numero di iscritti al tuo bot;
- gestire gli amministratori del tuo bot;
- creare comandi personalizzati;
- rendere bello il menu del tuo bot;
- impostare l’autoposting da Twitter, YouTube, VJ, RSS;
- disabilitare il menu principale;
- creare un elenco a cascata quando l’utente scrive “/”;
- crea un sottomenu per un comando personalizzato;
- creare un modulo;
- vedere le risposte degli utenti ai moduli;
- ricevere suggerimenti dagli utenti;
- ricevere contenuti dagli utenti;
- ricevere ordini dagli utenti.
Oltre a questo in ManyBot otterrai risposte alle tue domande. Ci sono infatti tutorial e spiegazioni riguardanti i bot Telegram. Ti basterà accedere al menu cliccando sull’icona e poi sul bottone Tutorial (o digitare il comando /tutorial) per scoprire tutto quello che puoi fare con questo bot.
Come avrai capito su Telegram puoi fare un “bot di cose” 🙂 non ti resta che esercitarti!
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.