banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
disegno anamorfico
visite 10475 visualizzazioni

Disegno anamorfico. La tecnica per realizzare immagini tridimensionali

Tempo di lettura: 3 min

Abbiamo parlato a più riprese del disegno anamorfico, tecnica di illusione ottica prospettica che genera sempre grande interesse nelle persone di tutte le età ed in particolar modo nei più piccoli.

tecnica-anamorfismo

Esempi di disegno anamorfico

La diffusione di questa forma d’arte prende sempre più piede ed i suoi utilizzi sono davvero svariati. Questa tecnica torna utile per disegni su carta, come quelli delle illustrazioni dell’ormai famoso Marcello Barenghi, i cui video non smettono di stupirci, o per opere di street art 3d illusions.

Marcello Barenghi

Ma questa tecnica viene utilizzata anche per usi comuni e non strettamente artistici, come le scritte/indicazioni prospettiche sull’asfalto, volutamenente schiacchiate per gli utenti della strada, o gli striscioni pubblicitari dietro le porte dei campi di calcio, realizzati in modo da essere visibili nella maniera corretta dalla postazione telecamere.

Anche in ambito pubblicitario è stato sfruttato l’appeal dell’anamorfismo, per gli effetti di stupore che genera, un esempio su tutti lo spot “Honda Illusions, An Impossible Made Possible – New CR-V 1.6 Diesel Video”, che possiamo vedere qui di seguito insieme al suo “making of”, uno sforzo tecnico davvero notevole.

spot Honda Illusions

Come funziona il disegno anamorfico

La tecnica dell’anamorfosi non può prescindere da un osservatore e dal suo punto di vista. Il disegno deve essere realizzato secondo la sua prospettiva, il suo guardo. Vediamo ora un esempio pratico.

Immaginiamo di avere un oggetto davanti a noi ad una distanza di un metro e di proiettarlo sulla strada o su una qualunque superficie piana davanti a noi.

Più l’oggetto da disegnare sarà in basso rispetto allo sguardo dell’osservatore, meno la prospettiva dovrà essere forzata in lunghezza, il disegno dovrà quindi essere schiacciato sul piano di disegno (o sul terreno).

Più invece l’oggetto da ritrarre si alzerà verso la nostra linea visiva, più dovremo forzare il disegno in prospettiva allungandolo sul piano di disegno in modo da ottenere l’effetto desiderato.

Ovviamente questa seconda prospettiva è quella più efficace per raggiungere un buon risultato per il disegno anamorfico.

La seguente immagine servirà a chiarirvi il concetto. Un’immagine, si sa, vale più di mille parole.

anamorfosi-schema-prospettico

Tutorial per creare un disegno anamorfico

Se non ne avete uno, procuratevi un proiettore, decidete il vostro punto di vista, scegliete l’immagine desiderata e proiettatela sulla superficie su cui vorrete realizzare la vostra opera d’arte anamorfica.

Ricalcate il disegno per terra, sulle pareti o sul vostro foglio da disegno. L’immagine dovrà essere copiata esattamente come viene proiettata su questa superficie ed otterrete in tal modo il vostro disegno anamorfico. Ovviamente il risultato dovrà essere osservato dal punto di vista del proiettore, ossia dell’osservatore, altrimenti il vostro disegno sarà solo una macchia informe


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *