banner PADEL ITA
banner PADEL ITA
visite 669 visualizzazioni

Come rendere leggero un filmato swf in Flash

Tempo di lettura: 3 min

filmato-swf-leggero

Se siete innamorati di Adobe Flash e delle sue animazioni, un problema che potreste riscontrare spesso è quello relativo alla pesantezza del filmato swf che il programma genera. Ci sono diverse tecniche che vengono utilizzate per sopperire a questo problema. Prima tra tutte l’ottimizzazione delle immagini.

Ottimizza le immagini

Se siete pratici di file vettoriali cercate, quando possibile, anche in Flash di lavorare con le forme piuttosto che con le immagini. Questo renderà il file molto più leggero.

Quando invece siete costretti ad utilizzare delle immagini, utilizzate delle piccole accortezze. Aprite la finestra Libreria (accessibile dalla bara del menu: Finestra > Libreria) e cliccate col tasto destro del mouse sul file quindi su Proprietà. Vi si aprirà una finestra dove potrete modificare la qualità dell’immagine in modo da alleggerirla senza perdere in risoluzione, o trovando comunque il giusto compromesso. Cliccate su Personalizzato e modificate il valore che va da 0 a 100, in ordine crescente di qualità.

Le proprietà delle immagini swf

Consiglio prima di dare l’ok per le modifiche, di cliccare su sul bottone Prova (sul lato destro della finestra) ed osservare l’anteprima delle modifiche sul lato sinistro. Solo quando siete soddisfatti del risultato premete ok. Questo perchè se alleggerite un’immagine, non potrete poi aumentare la sua qualità, almenocchè non importate nuovamente l’immagine nel programma, sovrascrivendo il file precedente. Potete vedere in basso nella finestra il risparmio di peso sull’immagine.

Esportate il filmato swf e noterete subito la differenza nel peso dello stesso.

Personalizza le immagini in Flash

Un ultima precisazione: nella stessa finestra mettete una spunta su Consenti smussatura, vi permetterà di ridimensionare le immagini senza che esse mostrino una sgranatura.

Caricare file swf esterni

Un’altra tecnica molto interessante e decisamente utile, specialmente quando dobbiamo inserire molti contenuti (es. diverse cartelle nella nostra photogallery) è quella di utilizzare diversi filmati swf che vengono richiamati nel filmato swf principale, che utilizzeremo come contenitore. In tal modo caricheremo i contenuti solo quando ce n’è bisogno, senza appesantire il filmato principale e far attendere i nostri utenti con un caricamento esageratamente lungo.

caricare filmati interni

Step 1 » Crea due filmati swf

Crea due filmati swf con dimensioni 100×100 px e assegnagli come nome nome-filmato-esterno-1 e nome-filmato-esterno-2. Questi saranno i due file esterni che richiameremo nel filmato principale.

filmato esterno swf

Step 2 » Crea un filmato swf contenitore

Crea nuovo file actionscript 2 (ad es. di dimensioni 200×200 px).

All’interno di esso crea un rettangolo con lo strumento forma (delle dimensioni dei due filmati che vogliamo caricare all’interno, quindi 100×100 px) dove desideri che appaiano i contenuti. A questo punto selezionalo e premi F8 per convertirlo in simbolo, scegliendo il nome e sotto la dicitura tipo scegliere clip filmato. Selezioniamo sullo stage il nostro clip filmato ed assegniamogli un nome istanza nella finestra proprietà (ad es. target_contenitore).

target contenitore

Step 3 » Richiama il primo filmato swf esterno

Ora dobbiamo richiamare il primo swf esterno all’interno di quello principale. Creiamo sulla linea temporale un nuovo livello dove inseriremo il codice actionscript. Clicchiamo sul fotogramma e inseriamo il seguente codice nella finestra Azioni:

on (release) {
_level0.target_contenitore.loadMovie("nome-filmato-esterno-1.swf");
}

In questo modo caricheremo in root (level0), all’interno del clip filmato (target_contenitore), il nostro filmato swf esterno (nome-filmato-esterno-1.swf).

Step 4 » Richiama il secondo filmato swf esterno

Ovviamente fare questa operazione ha senso nel momento in cui vogliamo caricare filmati diversi in momenti diversi. Ad esempio, se volessi caricare un altro contenuto (nome-filmato-esterno-2.swf) all’interno di target_contenitore, nascondendo però nome-filmato-esterno-1, dovrei creare un pulsante ed associargli questo comando nella finestra Azioni:

on (release) {
_level0.target_contenitore.unloadMovie();
}
on (release) {
_level0.target_contenitore.loadMovie("nome-filmato-esterno-2.swf");
}

In questo modo nella prima parte del codice scaricheremo tutti i filmati presenti in target_contenitore, mentre nella seconda parte caricheremo il nuovo filmato (nome-filmato-esterno-2.swf). Ovviamente questa operazione può essere ripetuta infinite volte con infiniti filmati. Ed è possibile anche caricare filmati esterni l’uno dentro l’altro, modificando il codice in base al percorso dei filmati.


Articolo a cura di: Del Re Valerio
Dott. in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni. Sono l'ideatore del blog Robadagrafici.com e mi occupo di comunicazione visiva, grafica e web, per le aziende.
Se questo articolo ti è piaciuto o ti è stato di aiuto, lascia un commento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

.