Un buon grafico deve riconoscere i font il più possibile. Un buon esercizio è cercare di riconoscerli quando si guardano le affisioni, o le pubblicità sui giornali. Di certo però il nostro cervello non riuscirà mai ad immagazzinarli tutti, dato che il mondo, e quindi internet, ne è pieno.
Talvolta sorge la necessità di scoprire quale sia il font utilizzato in una campagna pubblicitaria, molto più spesso questa esigenza nasce quando ci richiedono di ricostruire un marchio, magari in vettoriale. Del resto, converrete con me, i titolari di imprese quasi mai posseggono il proprio marchio in alta risoluzione e ogni volta che cambiano grafico a quest’ultimo spetta l’ingrato compito di ricostruirlo. In questi casi ricostruire le lettere una per una richiederebbe uno sforzo elevato e una grossa quantità di tempo e, si sa, il tempo è denaro. Ci vengono incontro allora ottimi tool online, molto funzionali, che ci permettono attraverso un’immagine di rivelare il font utilizzato. Ovviamente non sempre avrete il risultato desiderato, specie quando il font che cercate è stato manualmente modificato. Vi segnalo quindi cinque siti, che realizzano questo servizio online, i cinque strumenti di identificazione del font migliori in circolazione.
What the Font è il sito da me più utilizzato. Carichi un font o segnali un indirizzo web su cui l’immagine è stata caricata e il più delle volte riesce a riconoscerlo. Il sito ci spiega inoltre come creare l’immagine in modo che sia maggiormente riconoscibile il carattere: la scritta deve essere definita nei contorni, avere un’interlinea orizzontale che permetta di distinguere una lettera dall’altra, i caratteri devono essere posizionati il più possibile sulla stessa linea orizzontale e, laddove possibile, devono avere un’altezza di 100 px circa.
What Font Is è sicuramente meno preciso dello strumento precedente. Capita spesso infatti che non trova il carattere e non gli si avvicina nemmeno. Inoltre mostra diverse pecche: l’immagine deve avere un numero determinato di lettere e bisogna scrivere manualmente a quale lettera corrisponde l’immagine (cosa di cui What The Font può anche fare a meno).
Identifont funziona in maniera decisamente diversa dai precedenti, è molto originale nel processo di identificazione ma è uno strumento comunque valido perchè racchiude un grandissimo database di memoria. E’ possibile scegliere come trovare il carattere: dall’aspetto, dal nome, dalla somiglianza, dalle figure o addirittura dal designer che l’ha realizzato. Il sito pone delle domande e pian piano si giunge a trovare quello desiderato.
Typophile vi verrà in supporto nel momento in cui il supporto meccanico non vi darà soddisfazioni. Praticamente si tratta di una community di esperti di font che attraverso un vero e proprio forum vi aiuteranno a risolvere la vostra ricerca dopo che avrete postato l’immagine. Questo sito vive attraverso i contributi da parte degli utenti.
Font Finder Firefox Add-On è un add-on di Firefox, uno strumento molto utile per riconoscere il tipo di carattere in un sito internet. Basta selezionare il testo, cliccare il tasto destro del mouse e scegliere Font Finder per ricevere informazioni sul carattere, tra cui anche gli stili CSS a lui connessi. Particolarità molto interessante, si può modificare visivamente il carattere del sito, scegliendone un altro per vedere come cambierebbe quest’ultimo.
Un video realizzato in motion graphic spiega in maniera semplice e chiara attraverso animazioni la teoria del colore. […]
“I doodle a lot”. Questo è ciò che scrive l’esperto in tipografia Seb Lester quando pubblica i suoi […]
Scaricare font gratis è ormai diventata un’impresa. Troppo spesso cerchiamo online un carattere che ci piace e vorremmo […]
25 anni di Adobe Photoshop, di creatività, di grafica. Per festeggiarli, un video virale che mostra le “magie” […]
In quest’articolo vi propongo una interessante raccolta di siti contenenti immagini vettoriali gratis. Prima però cerchiamo di capire […]
Se partecipate a concorsi di grafica vi sarà capitato di osservare lavori altrui impaginati davvero bene. Il vostro […]
Se sei un grafico o web designer molto probabilmente sei iscritto a gruppi su Facebook dedicati al tuo […]
Oggi vi segnalo uno strumento davvero interessante. Se siete soliti vagare per Flickr alla ricerca di immagini da […]
Scontornare gli oggetti all’interno delle immagini è un’operazione delicata con la quale prima o poi ogni giovane grafico […]
Esiste un sito grazie al quale puoi creare delle gif animate da video caricati su YouTube. Questo tool […]
Robadagrafici.com non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi prodotto editoriale ai sensi della legge 62/2001. Le immagini e i testi pubblicati sono valutati come di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
Tutti i contenuti sotto Licenza Creative Commons. Marchi e loghi di soggetti terzi utilizzati in questo sito sono di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Roba da Grafici © 2011-2016 -
Progetto a cura di
ServiziWeb Srl - Privacy & Cookies Policy